La Traccia

BE EDUCATIVE BE CREATIVEย 

Carte delle nomenclature

Maria Montessori sostiene che il linguaggio รจ alla base della vita sociale in quanto determina quella trasformazione dell'ambiente che noi chiamiamo civilizzazione. Questo si sviluppa spontaneamente attraverso un processo naturale che segue delle fasi simili per tutti i bambini e per qualsiasi linguaggio. Questo processo di acquisizione ha dievrsi periodi in cui il bambino ha inizialmente un'esplosione del linguaggio che dura fino all'etร  di 2 anni e mezzo, per poi continuare con l'acquisizione e l'organizzazione di esso fino a 5-6 anni. Anche in questo caso l'adulto ha un ruolo fondamentale nell'aiutare il bambino a sviluppare il proprio linguaggio attraverso stimoli adeguati: raccontare storie, filastrocche, canzoni, imparare le nomenclature degli oggetti, degli animali, numeri e altre categorie.

.....................

Le carte delleย nomenclatureย ( dette anche "carte tematiche") costituiscono uno dei materiali montessoriani piรน conosciuti e sono facilmente realizzabili anche a casa.

Maria Montessori inizialmente le aveva introdotte per facilitare lo studio della botanica per la classificazione e lโ€™analisi morfologica delle varie specie, ma vista l'efficacia ai fini dellโ€™arricchimento del vocabolario linguistico, sono state adottate anche per le altre disciplineย col fine piรน ampio di sostenere lo sviluppo del linguaggio infantile

Anche se apparentemente si tratta di oggetti semplici, le carte delle nomenclature sono straordinarie in termini di sostegno e accompagnamento allโ€™apprendimento e possono essere usate sin molto modi diversi e con fini differenti.

A COSA SERVONO
Aiutano il bambino nella sua opera di costruzione e perfezionamento del linguaggio,

Piรน precisamente, le carte delle nomenclature aiutano il bambino a

  • classificareย gli oggetti ( incasellare le cose in gruppi )
  • osservare
  • distinguere e dividere per qualitร 
  • ampliare il proprio vocabolario
  • ย introdurre indirettamente la lettura attraverso lโ€™osservazione delle parole

Le carte delle comenclatureย sono quindi un valido strumento che aiuta il bambino non solo ad arricchire il proprio vocabolario, ma anche ad identificare e associare la parola allโ€™oggetto, a classificare e, di conseguenza, ad interpretare meglio la realtร .

QUANDO PROPORLE

โ€œA circa un anno e mezzo il bambino scopre un altro fatto, e cioรจ che ogni oggetto ha un suo proprio nome;ย [โ€ฆ]ย รจ un passo meraviglioso dello sviluppo. Esisteva per lui un mondo di oggetti, ed ora questi oggetti sono definiti da paroleโ€ (Maria Montessori,ย La mente del bambino, Milano, Garzanti, 1999, p. 128)

Verso i 18 mesi, il bambino attraversa una vera e propria "fame mentale": iniziando infatti a comprendere che ogni cosa possiede un nome, desideraย  conoscere i nomi degli oggetti e delle cose che gli stanno intorno. Anche se magari a livello di produzione questo non si verifica e manifesta totalmente, la cosa affascinante รจ che la sua mente รจ in grado di assorbirli molto velocemente

La costruzione delย linguaggio affonda le sue radici su di uno straordinario lavoro di assorbimento, elaborazione inconscia profonda e, solo alla fine, di produzione linguistica attiva. L'adulto che vuole sostenere al meglio il bambino in questo delicato ed essenziale processo deve offrirgli la โ€œmateria primaโ€ su cui lavorare, vale a dire tante, tanteย parole.

In base all'interesse del bambino, le carte delle nomenclature possono essere introdotte indicativamente intorno ai 18-20 mesi.

ps: io personalmente ho iniziato a proporle a Kristel Sundari a 13 mesi perchรจ era un modo per me semplice per parlarle in inglese ( dato che la sto crescendo bilingue ): io le presentavo le carte in inglese e il papร  in italiano ( in un secondo momento ). Devo dire che mia figlia ha accolto subito molto bene questa attivitร  e ha imparato velocemente a riconoscere i vari oggetti rappresentati sulle carte ( all'inizio, ovviamente senza riuscire a ripetere il nome )

ย 

CARATTERISTICHEย 

In commercio ci sono tante proposte di SCATOLE delle NOMENCLATURE ispirate al Metodo Montessori.ย La serie curata daย ย รˆve Herrmann รจ sicuramente molto ben fatta e propone tanti cofanetti interessanti.

Ricordo perรฒ che nel Metodo Montessori originale si consiglia l'immagine reale e non il disegno dell'oggetto. Infatti, perย essere realmente efficaci e funzionali le carte delle nomenclature devono presentare le seguenti caratteristiche:

  • immagini (foto e disegni) reali o verosimili: il bambino deve poter essere in grado di riconoscere quegli elementi nella realtร  (no vignette e immagini di fantasia)
  • sfondo bianco, o al massimo neutroย (solo cosรฌย lโ€™immagine ha pieno risalto e attira tutta lโ€™attenzione del bambino)
  • rispettare, nei limiti del possibile, le proporzioni reali degli oggettiย (es.ย nelle nomenclature della frutta, non bisogna rappresentare l'anguria grande come un albicocca)
  • scritta in corsivo minuscolo nelle nomenclature โ€œparlateโ€ย (ossia nelle carteย che riportano per iscritto anche il nome dellโ€™elemento rappresentato)ย 

Le carte delle nomenclature possono riguardare i piรน svariati ambiti:

  • botanica
  • mezzi di trasporto
  • cosmologia
  • etologia
  • frutta e verdura
  • sport
  • anatomia
  • etc

All'inizio รจ meglio proporre al bambino elementi appartenenti alla sua quotidianitร , in modo che sia in grado diย  riconoscerli e nominarli correttamente (es: frutta e verdura, arredo, animaliโ€ฆ): mano a mano che dimostrerร  sempre piรน interessa ed avrร  acquisito i vari termini si potrร  proseguire con l'offrirgli una sempre maggiore varietร  di elementi.

Si consiglia di organizzare le carte per categorie, meglio se allโ€™interno di cartelline lasciate a disposizione del bambino (su di una mensola o in una piccola libreria)ย  di modo che possa prenderle e servirsene ogni qualvolta lo desideri.

COME PROPORLE

Il luogo ideale per presentare le carte della nomenclature รจ a terra, su di un tappeto di colore neutro che delimiti lo spazio dellโ€™attivitร . Oppure su di un tavolino montessoriano, facilmente accessibile e comodo per muoversi per il bambino.

PROCEDIMENTO BASE (scopo: arricchire il vocabolario del bambino, fargli assimilare i vocaboli, offrendogli la corretta nomenclatura degli elementi rappresentati)

  • Sedersi a vicino al bambino
  • estrarre la carta dalla cartellina o dalla scatola in cui si trovano, una alla volta.
  • mostrara la carta al bambino, una alla volta
  • pronunciare correttamente il nome dell'oggetto rappresentato, scandendo bene ogni lettera, mentre il bambino osserva la carta
  • porre la carta sul tappeto o sul tavolino
  • proseguire con tutte le altre carte.

Dopo che tutte le carte sono state sistemate, elencare lentamente e con precisioni i nomi di tutti gli oggetti, indicando le carte una per una.ย Quando tutte le carte sono state distribuite sul tavolo si puรฒ domandare, per esempio โ€œqual'รจ la mela?โ€ e lasciare che il bambino cerchi la carta corrispondente.

  • CARTE della FRUTTA

ย ย 

  • CARTE DELLE STAGIONI

ย ย ย ย 

  • CARTE DEL CORPO UMANO

Al termine farsi aiutare dal bambino a riporre in ordine le carte e lasciarlo libero di provare da sรฉ.

PROCEDIMENTO INTERMEDIO (appaiamento + associazione)

Dopo che il bambino ha appreso i nomi degli oggetti e riesce facilmente a nominarli, si puรฒ procedere con esercizi piรน complessi:

  • Appaiamento oggetto-immagine: associare gli oggetti (anche miniature) alle carte: aiuto a riconoscere le uguaglianze attraverso lโ€™appaiamento.

ย ย 

  • Appaiamento immagine-immagine: offrire al bambino due cartelline contenenti le carte delle nomenclature: le immagini devono essere identiche, ma una serie sarร  "muta" (senza scritta) e l'altra sarร  "parlata" (con i nomi degli elementi per iscritto)
  • Associare i colori:ย procurarsi un foglio colorato per ogni colore che si sceglie di insegnare, cominciando con soli due colori (es: rosso e giallo). Tra le carte a disposizone, usare solo carte rappresentanti oggetti chiaramente rossi e chiaramente gialli. Mischiare le carte e insieme al bimbo, girarle una per volta, disponendole accanto al foglio colorato corrispondente. Una volta compreso, questo esercizio puรฒ essere svolto in autonomia.
  • Dividere per categoria: prendere da 2 a 4 mazzi singoli di categorie (es. frutta e animali). Disporre due carte, una per categoria su un tavolino, mischiare le altre e disporle aperte sul tavolino. Invitare il bimbo a girare una carta alla volta impilandola sulle altre giร  scoperte, nel mazzo corrispondente. Si consiglia di iniziare con due categorie molto diverse e successivamente aumentareย  la difficoltร  scegliendo categorie piรน simili, ad esempio frutta e verdura oppure aumentando il numero dei mazzi.
DOVE TROVARLE

Oltre ai cofanetti diย รˆve Herrmann, personalmente io consiglio:ย 

  • CARTE delle NOMENCLATURE FATTE IN CASA: dopo aver trovato o realizzato foto (su sfondo neutro) degli oggetti da presentare, stamparle e plastificarle (per una migliore conservazione e durata nel tempo)ย 
  • CARTE delle NOMENCLATURE MONTESSORI4YOU (quelle che uso con Kristel Sundari)

 

Login Account

Already a Jhana Customer?

Invaild email address.

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Your information will nerver be shared with any third party.